Situata al sud della Spagna, Valencia è in grado di accogliere e stupire i suoi turisti tutto l’anno, merito dei suoi colori, della sua dinamicità e soprattutto per il suo clima.
Valencia può essere visitata in ogni mese dell’anno e questo fattore gli permette di accogliere sempre i turisti, che ammirano la città, i suoi piatti e la quotidianità del luogo.
Prima di partire però assicuratevi di avere la Valencia Card che vi permetterà di ricevere sconti per musei e mezzi di trasporto.
Cosa vedere? Scopriamolo subito:
La Cattedrale di Valencia
Una delle prime cose da fare è visitare la cattedrale di Valencia, il perché è molto semplice, oltre alla sua bellezza e allo stile barocco, i turisti sono attratti dal Santo Graal, il calice dal quale Gesù Cristo pare abbia bevuto nell’ultima cena. Oltre questo, vi è una statua della Vergine Maria, alla quale è legata la tradizione Valenciana, ovvero le donne incinte si recano presso questa statua e la tradizione dice che esse debbano fare 9 giri della cattedrale fermandosi poi a pregare.
La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia
Perno portante del turismo, questo incredibile complesso ospita all’interno 5 sezioni, l’Oceanografic, l’Umbracle, il Palazzo delle Arti, il Museo della Scienza e l’Hemisfèric. Famoso per la sua bellezza, è un insieme di stili architettonici diversi che fondendosi tra di loro rendono questa “struttura” incantevole. SPOILER, non è possibile visitarlo in un solo giorno, ma sprecarne uno in più ne vale la pena.
Il Barrio del Carmen a Valencia
Questo è un luogo “double-face”, di giorno, regno dello shopping, negozi di abbigliamento ed atelier, di notte invece concentra gran parte della movida. Il quartiere ha radici antichissime ed ha cambiato tanti volti, da salotto dell’aristocrazia medievale a quartiere operaio. Da non perdere.
La Lonja de la Seda di Valencia
Il Mercato Centrale di Valencia
È situato di fronte alla Lonja de la Seda ed ospita circa 900 banchi di prodotti freschi. Colori, sapori ed odori che si mischiano sotto una struttura di un’architettura moderna degna di nota. Frutta ed ortaggi, ma anche carne, pesce e tanto altro ancora, renderanno la visita piacevole al palato e non solo. Buongustai da tutto il mondo siete avvisati.
I Giardini del Turia di Valencia
Come tutte le città nate sulle sponde di un fiume, il Turia in questo caso, Valencia ne ha beneficiato in termini di insediamento urbano, dall’altro lato però non sono mancati inondazioni e straripamenti, creando non pochi problemi, ma dopo l’ultima inondazione, le autorità hanno deciso di deviare il corso d’acqua e trasformare il suo letto in quelli che oggi sono “I Giardini del Turia di Valencia”. La struttura principale e più visitata è una scultura monumentale di Gulliver, che grazie a rampe e scivoli permettono a grandi e piccini di passeggiare “sul corpo” del famoso gigante.
Il Bioparc di Valencia
Il Bioparco di Valencia, ricorda uno zoo, ma a differenza di quest’ultimo gli animali non vengono separati in specie, ma vivono in gruppi sociali, così come avviene in natura. Diviso in 3 grandi aeree, la savana africana, le foreste equatoriali dell’Africa e del Madagascar e le zone umide africane, permette ai visitatori di ammirare gli animali in totale sicurezza. Una visita da non perdere per gli amanti degli animali e della natura.
Le spiagge e la Riserva di Valencia
Anche Valencia può vantare un bellissimo Lungomare, nato dopo un’attenta riqualifica oggi Marina Real Juan Carlos è un luogo visitassimo e da non perdere assolutamente. La vostra passeggiata sul lungomare non può non partire dall’edificio “Veles e Vents”, da qui raggiungerete le due spiagge cittadine, Les Arenas e Malvarrosa con acqua limpida premiata persone dalla Bandiera Blu europea. Per gli amanti della Natura invece, poco distante vi è la Riserva di Albufera, il più grande lago di Spagna.
Scrivi un Commento