My Take It Blog di Viaggio

Gorizia, una città di confine.

Come si sarà capito sono un’appassionata di storia, e quando visito ogni città ne devo sapere la storia , oltre che crearmi degli itinerari. Così ho fatto per Gorizia.

Gorizia ha una storia principalmente “recente”.

e’ una città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo.

Un pò di storia:

Cosa vedere:

Qui si trova uno dei più importanti musei dedicati alla prima guerra mondiale: Il Museo della Grande Guerra.

Il Museo della Grande Guerra di Gorizia si trova nell’affascinante Borgo Castello, nucleo storico della città, e fa parte dei Musei provinciali. E’ un museo molto suggestivo. All’ingresso si trova un campo minato, posizionato lì come un monito per le future generazioni. La mostra è poi allestita in un percorso di nove sale che, passo dopo passo, racconta le più importanti vicende del conflitto attraverso oggetti, divise e cimeli originali ritrovati sul fronte.
L’esperienza più intensa è offerta dalla trincea, una sala che ricostruisce in maniera autentica, con tanto di spari e rumori realistici, l’ambiente in quell’epoca.

Se invece si è appassionati di Medioevo, Gorizia offre, lungo il Borgo, uno dei castelli più affascinanti della regione.

Il castello di Gorizia è un maniero dell’XI secolo costruito come una fortificazione difensiva. E’ passato di mano a molte proprietà e fu gravemente danneggiato dai bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, per poi essere ricostruito nel rispetto delle sue origini medievali. All’interno ospita il Museo del Medioevo Goriziano ed è arredato con mobili e oggetti originali.

 

Cosa Mangiare:

Ma non si cammina solo a Gorizia, si mangia anche.

La cucina tipica è un connubio tra i piatti di tradizione friulana, pietanze di origine giuliana e influssi della cucina slovena.

Exit mobile version